
Raggi, luci e colori
Da Newton a oggi, gli esperimenti che ne hanno svelato i segreti
L’ottica geometrica rivela i segreti della luce, trasformandola in uno strumento potente per la fotografia. Attraverso il comportamento dei raggi luminosi, si svelano le leggi che governano la messa a fuoco, la distorsione e la composizione visiva. Conoscere questi principi permette ai fotografi di manipolare l’immagine con precisione, dando vita a fotografie straordinarie e suggestive.
Quando: Giovedì 6 Marzo 2025, dalle 16:00 alle 18:00
Dove: Polo Scientifico Tecnologico
A cura di NOVA APS
Camera Obscura
Il primo passo verso la fotografia
La camera obscura, uno dei dispositivi ottici più antichi, è alla base dell’evoluzione della fotografia. Questo strumento affascinante ha permesso agli artisti e agli scienziati di esplorare la natura dell’immagine e della visione, influenzando profondamente lo sviluppo delle tecniche fotografiche. Costruiamone una insieme!
Quando: Giovedì 13 Marzo 2025, dalle 16:00 alle 18:00
Dove: Polo Scientifico Tecnologico
A cura di NOVA APS
Cianotipia e fotografia
Luci e colori nella chimica
Prima del successo della fotografia digitale, come si fissavano le immagini sulla carta? E come arrivano queste dagli occhi al nostro cervello? Da cosa dipendono i loro colori?
I responsabili sono composti chimici: ioni di argento, di ferro, molecole organiche e, naturalmente, i fotoni. Scopriremo come avvengono le reazioni fotochimiche, e le sperimenteremo sporcandoci le mani!
Quando: Giovedì 20 Marzo 2025, dalle 16:00 alle 18:00
Dove: Polo Scientifico Tecnologico
A cura di NOVA APS
Vedere come le farfalle
Esperimenti sulla luce UV
Lezione con esperimenti sulla luce UV: vedere i fiori con gli occhi delle farfalle.
Quando: Giovedì 3 Aprile 2025, dalle 16:00 alle 18:00
Dove: Polo Scientifico Tecnologico, Blocco F, aula F1
A cura della Prof.ssa Eleonora Polo

Per maggiori informazioni seguici sulle nostre pagine social: