Skip to content

Festival della Scienza 2025

L’evento è dedicato a chiunque voglia passare un piacevole weekend all’insegna della divulgazione scientifica.

Particolarmente indicato per ragazze e ragazzi in età scolare o ai primi anni di università e alle loro famiglie.

L’evento si terrà sabato 13 settembre 2025 dalle ore 10:00 alle 12:30 e domenica 14 settembre 2025 dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00, al Polo Chimico Biomedico “Mammuth” dell’Università di Ferrara.

La partecipazione è gratuita.

Il sabato sarà dedicato a Conferenze scientifiche a cura di due relatori di eccezione: Random Physics (Dott.Gabriele Battistotti) e Dott. Marco Martinelli.

Domenica invece ci saranno attività a ciclo continuo: esperimenti didattici interattivi adatti a tutte le età.

Di seguito le informazioni sulle conferenze ed i dettagli delle attività.

Conferenze – Sabato 13 Settembre 2025

Ore 10:00: Luce, fotoni e campi: viaggio quantistico nella natura della luce – Random Physics

Che cos’è davvero la luce? È un’onda che vibra nel vuoto? È fatta di particelle chiamate fotoni? Oppure è qualcosa di ancora più profondo? In questa conferenza attraverseremo i diversi modelli con cui la fisica ha cercato e cerca tuttora di raccontare la luce, dalle onde elettromagnetiche di Maxwell ai fotoni di Einstein, arrivando alla teoria quantistica dei campi, secondo cui il campo elettromagnetico è come una collezione di oggetti oscillanti che può vibrare in infiniti modi, di cui i fotoni costituiscono i quanti. Vedremo come questa idea ha rivoluzionato la fisica, permettendoci di descrivere non solo la luce, ma tutte le particelle fondamentali. Parleremo del “mare di fotoni” che permea lo spazio, dell’effetto Casimir che ci mostra che anche il vuoto ha una struttura fisica, e di come il linguaggio dei campi quantistici ci aiuta a comprendere l’universo e anche la tecnologia con occhi nuovi.

A cura di Gabriele Battistotti (Random Physics).

Ore 11:00: Ho i fotoni nello stomaco – Marco Il Giallino

Che cosa scegliamo di illuminare quando amiamo? Dall’origine del pianeta la luce ha guidato l’evoluzione della vita, al punto che molte specie hanno imparato a produrla. Dalle coreografie blu degli ostracodi caraibici ai cerchi fosforescenti dei fireworm, fino ai “messaggi Morse” delle lucciole, la bioluminescenza è un linguaggio di seduzione, riconoscimento e relazione. E oggi questo alfabeto di fotoni tocca anche il mondo vegetale grazie alle biotecnologie, con piante capaci di brillare. In questa conferenza-spettacolo esploreremo come microrganismi, crostacei e animali usano la luce per comunicare e sopravvivere, e come i laboratori trasformano quel bagliore in strumenti per misurare l’invisibile. Impareremo alla fine che la luce accomuna tutti e tutte, perchè ce n’è un pizzico in tutti gli esseri viventi.

A cura di Marco Martinelli (@marcoilgiallino).

Laboratori ad accesso libero – Domenica 14 Settembre 2025

Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00

Questi laboratori non richiedono prenotazione e sono accessibili in modo continuo durante tutto l’orario di apertura del festival (se non diversamente specificato nella descrizione). La durata di ciascuna attività varia tra i 15 e i 30 minuti.

Adatto a tutte le età – A breve maggiori informazioni