Skip to content

Festival della Scienza 2022

L’evento è dedicato a chiunque voglia passare un piacevole weekend all’insegna della divulgazione scientifica.

Particolarmente indicato per ragazze e ragazzi in età scolare o ai primi anni di università e alle loro famiglie.

L’evento si terrà sabato 11 giugno 2022 dalle ore 15:00 alle 19:30 e domenica 12 giugno 2022 dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 18:00, al Polo Chimico Biomedico “Mammuth” dell’Università di Ferrara.

La partecipazione è gratuita.

All’interno troverete laboratori ed exhibit ad accesso libero e lezioni su prenotazione. Saranno nostri ospiti Stefano Marcellini, Matteo Matulli, Alex Rusconi, Anna Meldolesi, Giorgio Vallortigara.

Di seguito i dettagli delle attività ed il calendario per le prenotazioni.

Conferenze Sabato 11 Giugno 2022

Conferenze
Ci posso credere?
Approccio scientifico e trappole mentali nel mondo del sentito dire
17.30 - 18.30
CONFERENZA
Quando la scienza dà spettacolo
18.30 - 19.30
CONFERENZA

Conferenze

No eventi available!

Conferenze Domenica 12 Giugno 2022

Conferenze
Il nostro senso per i numeri
Neuroni, geni e matematica
12.00 - 13.00
CONFERENZA

Conferenze

No eventi available!

Laboratori ad accesso libero

Questi laboratori non richiedono prenotazione e sono accessibili in modo continuo durante tutto l’orario di apertura del festival (se non diversamente specificato nella descrizione). La durata di ciascuna attività varia tra i 15 e i 30 minuti.

MATEMATICA

I puzzle giganti di Pitagora [Laboratorio]

adatto a tutte le età

“In un triangolo rettangolo il quadrato dell’ipotenusa è equivalente ai quadrati dei cateti.” disse Pitagora. Facile a dirsi ma difficile a farsi. Proviamoci insieme in questo laboratorio! Verifichiamo in prima persona la correttezza del teorema di Pitagora e le sue estensioni, utilizzando divertentissimi puzzle giganti!

La Matemagica con bicchieri e monete [Laboratorio]

adatto a tutte le età

Preparati a restare senza parole…basteranno qualche bicchiere e una manciata di monete per toglietele tutte. E se temi di non poter capire il trucco, stai tranquillo: se distingui numeri pari e numeri dispari, comprenderai ogni cosa!

Gli scacchi giganti [Exhibit Interattivo]

Età consigliata 6 – 99 anni

Hai mai sfidato gli amici in una partita di scacchi…giganti? Cosa aspetti per farlo! Corri alla postazione, se non sono già occupati sarà la tua occasione.

CHIMICA

REVELIO! La magia delle apparizioni e delle sparizioni [Laboratorio]

adatto a tutte le età

Chimica vuol dire… vedere colori che compaiono o scompaiono: ecco qualche esempio di colori che appariranno come per magia!

SABATO dalle 15:00 alle 16:30
DOMENICA dalle 11:45 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 18:00

CONVERCOLORIS! La magia delle trasformazioni [Laboratorio]

adatto a tutte le età

La chimica è continuo cambiamento: faremo la conoscenza di sostanze che non vedono l’ora di trasformare la loro forma e il loro colore!

SABATO dalle 17:00 alle 19:00
DOMENICA dalle 10:00 alle 11:15 e dalle 15:00 alle 16:30

FISICA

La casa stregata – Seduta Spiritica – Universi Paralleli [Laboratorio]

adatto a tutte le età

Spettri, spiritismo e mondi soprannaturali! In questa sala vi aspettano incredibili esperimenti… ma non sarete tenuti soltanto a guardare. Dietro a tutto ciò che verrà chiamato “paranormale” si celano infatti delle spiegazioni che voi stessi potrete indagare! Aguzzate la ragione e cercate la spiegazione fisica dei fenomeni che vi mostreremo, solo in questo modo potrete ottenere la frase con cui il grande mago Houdini sfidò i medium di tutto il mondo! Chiunque avesse indovinato la sua frase avrebbe dimostrato di possedere poteri soprannaturali… ma nessun mentalista ci riuscì mai. Se invece vi lascerete ingannare dalle storie di fantasmi, senza capire quando la scienza è mascherata da magia, resterete intrappolati in questa stanza come spettri nel mondo.

BIOLOGIA

La lievitazione [Laboratorio]

adatto a tutte le età

Tutti abbiamo sicuramente sentito questo nome, magari accompagnato da una bella pagnotta di pane o una fetta di pizza. Ma che cos’è un lievito? Insieme lo scopriremo e vedremo la sua fantastica capacità di creare bolle d’aria se ben nutrito. Perchè magari non lo sapevate ma….è vivo e ha bisogno di mangiare come noi!

Forbici e colla sulla molecola della vita [Exhibit interattivo]

Età consigliata 10 – 99 anni

La tecnologia CRISPR-Cas9 per l’editing genomico è una delle più recenti scoperte in ambito biotecnologico, nonostante abbia già compiuto “passi da gigante”; mediante il suo utilizzo, idealmente, potrebbe essere possibile modificare elementi del genoma di qualsiasi organismo. Le sue applicazioni nella Ricerca Biomedica, in Medicina e in Agricoltura rappresentano temi di grande attualità e dibattito, sia in ambito scientifico, che nella prospettiva, già attuale, di una riflessione di natura etica. In questo exhibit, un percorso interattivo e guidato condurrà i partecipanti verso una riflessione sul DNA e le sue mutazioni spontanee, siano esse casuali o indotte dall’Uomo, oppure mirate, ottenute tramite editing genomico.

Micromondo [Exhibit Interattivo]

Età consigliata 6 – 99 anni

Chi l’ha detto che per viaggiare serva andare lontano?! Preparatevi ad esplorare un mondo nascosto, pieno di insidie e di meraviglie che si trova proprio sotto il nostro naso: il micromondo! Tramite il microscopio sarete trasmutati in piccolissimi scienziati. Durante l’exhibit osserveremo insieme alcuni vetrini ed entreremo a contatto con forme di vita microscopiche!

INFORMATICA e ROBOTICA

Arduino Station [Laboratorio]

Età consigliata 6 – 99 anni

Arduino station è una postazione sempre accessibile, che vi permetterà di mettere alla prova la vostra capacità di programmatore e di maker!

Adatta a tutte le età, è infatti è possibile provare: mBot macchine programmabili, che montano sensori di prossimità ed in grado di seguire una linea disegnata a terra, Arduino Starter kit ed Arduino con sensoristica e motori per chi già ha più o meno confidenza con i linguaggi di programmazione oppure ha voglia di impararli!

Robotica@Unife [Exhibit Interattivo]

adatto a tutte le età

Il gruppo di robotica del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Ferrara presenta alcuni prototipi che potrete provare in prima persona.

Laboratori a prenotazione

Tramite il calendario interattivo potete prenotare il vostro ingresso alle lezioni a prenotazione e alle conferenze dei nostri ospiti. Ogni attività ha un numero di posti limitato per motivi organizzativi. I laboratori a prenotazione sono comunque GRATUITI per tutti.

Prenotazioni: SABATO 11 GIUGNO 2022

Clicca sul titolo per vedere la descrizione completa dell’attività

Matematica Matematica Biologia Geologia Geologia Informatica e Robotica
15.00
Crea il tuo videogioco con Scratch
15.00 - 17.00
Età consigliata 9-14 anni
15.15
15.30
Alla scoperta dei poligoni con il Tangram
15.30 - 16.30
Età consigliata 4-13 anni
La nascita della vita sulla Terra
15.30 - 16.15
Età consigliata 10-99 anni
Bioterrarium (in bottiglia)
15.30 - 16.15
Età consigliata 10-13 anni
15.45
16.00
Gli scacchi giganti
Lezione per principianti
16.00 - 16.45
Età consigliata 6-99 anni
16.15
La “Cristallomagia”: pitturiamo con i minerali
16.15 - 17.00
Età consigliata 6-11 anni
16.30
La magia dell'algebra
16.30 - 17.30
Età consigliata 13-99 anni
Bioterrarium (in bottiglia)
16.30 - 17.45
Età consigliata 10-13 anni
16.45
17.00
17.15
La “Cristallomagia”: pitturiamo con i minerali
17.15 - 18.00
Età consigliata 6-11 anni
17.30
Solidi fantastici e come costruirli: i segreti di Eulero
17.30 - 18.30
Età consigliata 4-16 anni
17.45
18.00
Gli scacchi giganti
Lezione per principianti
18.00 - 18.45
Età consigliata 6-99 anni
C'è sabbia e sabbia
18.00 - 18.45
Età consigliata 6-11 anni
18.15
18.30

Matematica

Matematica

Biologia

Geologia

Geologia

Informatica e Robotica

Matematica Matematica Biologia Geologia Geologia Informatica e Robotica
15.30
La nascita della vita sulla Terra
15.30 - 16.15
Età consigliata 10-99 anni
15.45
16.00
16.15
16.30
16.45
17.00

Biologia

Matematica Matematica Biologia Geologia Geologia Informatica e Robotica
15.30
Bioterrarium (in bottiglia)
15.30 - 16.15
Età consigliata 10-13 anni
15.45
16.00
16.15
La “Cristallomagia”: pitturiamo con i minerali
16.15 - 17.00
Età consigliata 6-11 anni
16.30
Bioterrarium (in bottiglia)
16.30 - 17.45
Età consigliata 10-13 anni
16.45
17.00
17.15
La “Cristallomagia”: pitturiamo con i minerali
17.15 - 18.00
Età consigliata 6-11 anni
17.30
17.45
18.00
C'è sabbia e sabbia
18.00 - 18.45
Età consigliata 6-11 anni
18.15
18.30

Geologia

Geologia

Matematica Matematica Biologia Geologia Geologia Informatica e Robotica
15.00
Crea il tuo videogioco con Scratch
15.00 - 17.00
Età consigliata 9-14 anni
15.15
15.30
15.45
16.00
16.15
16.30
16.45

Informatica e Robotica

Matematica Matematica Biologia Geologia Geologia Informatica e Robotica
15.30
Alla scoperta dei poligoni con il Tangram
15.30 - 16.30
Età consigliata 4-13 anni
15.45
16.00
Gli scacchi giganti
Lezione per principianti
16.00 - 16.45
Età consigliata 6-99 anni
16.15
16.30
La magia dell'algebra
16.30 - 17.30
Età consigliata 13-99 anni
16.45
17.00
17.15
17.30
Solidi fantastici e come costruirli: i segreti di Eulero
17.30 - 18.30
Età consigliata 4-16 anni
17.45
18.00
Gli scacchi giganti
Lezione per principianti
18.00 - 18.45
Età consigliata 6-99 anni
18.15
18.30

Matematica

Matematica

No eventi available!

Prenotazioni: DOMENICA 12 GIUGNO 2022

Clicca sul titolo per vedere la descrizione completa dell’attività

Matematica Biologia Geologia Informatica e Robotica
10.00
Solidi fantastici e come costruirli: i segreti di Eulero
10.00 - 11.00
Età consigliata 4-16 anni
Bioterrarium (in bottiglia)
10.00 - 10.45
Età consigliata 10-13 anni
10.15
10.30
Coding con micro:bit
10.30 - 12.30
Età consigliata 11-14 anni
10.45
11.00
Alla scoperta dei poligoni con il Tangram
11.00 - 12.00
Età consigliata 4-13 anni
C'è sabbia e sabbia
11.00 - 11.45
Età consigliata 6-11 anni
11.15
11.30
11.45
12.00
La magia dell'algebra
12.00 - 13.00
Età consigliata 13-99 anni
La “Cristallomagia”: pitturiamo con i minerali
12.00 - 12.45
Età consigliata 6-11 anni
12.15
12.30
12.45
15.00
Alla scoperta dei poligoni con il Tangram
15.00 - 16.00
Età consigliata 4-13 anni
Robotica mobile con Arduino
15.00 - 18.00
Età consigliata 16-99 anni
15.15
15.30
La nascita della vita sulla Terra
15.30 - 16.15
Età consigliata 10-99 anni
15.45
16.00
Solidi fantastici e come costruirli: i segreti di Eulero
16.00 - 17.00
Età consigliata 4-16 anni
16.15
16.30
16.45
17.00
La magia dell'algebra
17.00 - 18.00
Età consigliata 13-99 anni
17.15
17.30
17.45

Matematica

Biologia

Geologia

Informatica e Robotica

Matematica Biologia Geologia Informatica e Robotica
10.00
10.15
10.30
10.45
11.00
11.15
11.30
15.30
La nascita della vita sulla Terra
15.30 - 16.15
Età consigliata 10-99 anni
15.45
16.00

Biologia

Matematica Biologia Geologia Informatica e Robotica
10.00
Bioterrarium (in bottiglia)
10.00 - 10.45
Età consigliata 10-13 anni
10.15
10.30
11.00
C'è sabbia e sabbia
11.00 - 11.45
Età consigliata 6-11 anni
11.15
11.30
12.00
La “Cristallomagia”: pitturiamo con i minerali
12.00 - 12.45
Età consigliata 6-11 anni
12.15
12.30

Geologia

Matematica Biologia Geologia Informatica e Robotica
10.30
Coding con micro:bit
10.30 - 12.30
Età consigliata 11-14 anni
10.45
11.00
11.15
11.30
11.45
12.00
12.15
15.00
Robotica mobile con Arduino
15.00 - 18.00
Età consigliata 16-99 anni
15.15
15.30
15.45
16.00
16.15
16.30
16.45
17.00
17.15
17.30
17.45

Informatica e Robotica

Matematica Biologia Geologia Informatica e Robotica
10.00
Solidi fantastici e come costruirli: i segreti di Eulero
10.00 - 11.00
Età consigliata 4-16 anni
10.15
10.30
10.45
11.00
Alla scoperta dei poligoni con il Tangram
11.00 - 12.00
Età consigliata 4-13 anni
11.15
11.30
11.45
12.00
La magia dell'algebra
12.00 - 13.00
Età consigliata 13-99 anni
12.15
12.30
12.45
15.00
Alla scoperta dei poligoni con il Tangram
15.00 - 16.00
Età consigliata 4-13 anni
15.15
15.30
15.45
16.00
Solidi fantastici e come costruirli: i segreti di Eulero
16.00 - 17.00
Età consigliata 4-16 anni
16.15
16.30
16.45
17.00
La magia dell'algebra
17.00 - 18.00
Età consigliata 13-99 anni
17.15
17.30
17.45

Matematica

No eventi available!