Ci posso credere?
Approccio scientifico e trappole mentali nel mondo del sentito dire
Veniamo spesso a contatto con notizie e affermazioni che ci vengono proposte come scientifiche, e che potrebbero effettivamente apparire tali, ma che spesso di scientifico hanno ben poco. Nel mondo del “sentito dire”, una maggiore conoscenza di come funziona la Scienza, del suo modo di affrontare le questioni che la riguardano, del suo linguaggio, di ciò che essa può o non può dire, e del suo modo di cautelarsi dagli inganni, rappresenta uno strumento potente per orientarsi e essere cittadini maggiormente consapevoli. Con esempi tratti dalla cronaca o da argomenti e fatti ben noti.

Stefano Marcellini è ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e si occupa di fisica delle particelle. E’ coordinatore per l’Emilia Romagna del CICAP, Comitato Italiano per il Controlle delle Affermazioni sulle Pseudoscienze.

Matteo Matulli è docente di Scienze umane e Filosofia. Collabora con il CICAP Emilia Romagna ed è tra gli organizzatori del Festival della Scienza di Cento. È autore di “Possessione diabolica, esorcismo e terapie psichiatriche” (2019) e di “Critica della ragion statica. Un viaggio tra le pieghe della mente per formarsi al pensiero critico” (2021).