L’evento è dedicato a chiunque voglia passare un piacevole weekend all’insegna della divulgazione scientifica.
Particolarmente indicato per ragazze e ragazzi in età scolare o ai primi anni di università e alle loro famiglie.


L’evento si terrà sabato 13 settembre 2025 dalle ore 10:00 alle 12:30 e domenica 14 settembre 2025 dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00, al Polo Chimico Biomedico “Mammuth” dell’Università di Ferrara.
La partecipazione è gratuita.
Il sabato sarà dedicato a Conferenze scientifiche a cura di due relatori di eccezione: Random Physics (Dott.Gabriele Battistotti) e Dott. Marco Martinelli.
Domenica invece ci saranno attività a ciclo continuo: esperimenti didattici interattivi adatti a tutte le età.
Di seguito le informazioni sulle conferenze ed i dettagli delle attività.
Conferenze – Sabato 13 Settembre 2025
Ore 10:00: Luce, fotoni e campi: viaggio quantistico nella natura della luce – Random Physics
Che cos’è davvero la luce? È un’onda che vibra nel vuoto? È fatta di particelle chiamate fotoni? Oppure è qualcosa di ancora più profondo? In questa conferenza attraverseremo i diversi modelli con cui la fisica ha cercato e cerca tuttora di raccontare la luce, dalle onde elettromagnetiche di Maxwell ai fotoni di Einstein, arrivando alla teoria quantistica dei campi, secondo cui il campo elettromagnetico è come una collezione di oggetti oscillanti che può vibrare in infiniti modi, di cui i fotoni costituiscono i quanti. Vedremo come questa idea ha rivoluzionato la fisica, permettendoci di descrivere non solo la luce, ma tutte le particelle fondamentali. Parleremo del “mare di fotoni” che permea lo spazio, dell’effetto Casimir che ci mostra che anche il vuoto ha una struttura fisica, e di come il linguaggio dei campi quantistici ci aiuta a comprendere l’universo e anche la tecnologia con occhi nuovi.
A cura di Gabriele Battistotti (Random Physics).
Ore 11:00: Ho i fotoni nello stomaco – Marco Il Giallino
Che cosa scegliamo di illuminare quando amiamo? Dall’origine del pianeta la luce ha guidato l’evoluzione della vita, al punto che molte specie hanno imparato a produrla. Dalle coreografie blu degli ostracodi caraibici ai cerchi fosforescenti dei fireworm, fino ai “messaggi Morse” delle lucciole, la bioluminescenza è un linguaggio di seduzione, riconoscimento e relazione. E oggi questo alfabeto di fotoni tocca anche il mondo vegetale grazie alle biotecnologie, con piante capaci di brillare. In questa conferenza-spettacolo esploreremo come microrganismi, crostacei e animali usano la luce per comunicare e sopravvivere, e come i laboratori trasformano quel bagliore in strumenti per misurare l’invisibile. Impareremo alla fine che la luce accomuna tutti e tutte, perchè ce n’è un pizzico in tutti gli esseri viventi.
A cura di Marco Martinelli (@marcoilgiallino).
Laboratori ad accesso libero – Domenica 14 Settembre 2025
Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Questi laboratori non richiedono prenotazione e sono accessibili in modo continuo durante tutto l’orario di apertura del festival (se non diversamente specificato nella descrizione). La durata di ciascuna attività varia tra i 15 e i 30 minuti.
Adatto a tutte le età – A breve maggiori informazioni
FISICA
Vedere il suono
Come si può visualizzare il suono? Bastano un bicchiere, un palloncino, un piccolo specchio e un laser! Costruiamo insieme uno strumento che ci permette di vedere le onde sonore. Scopri qual è la forma della tua voce!
Arcobaleno zuccherato
Le molecole dei principali tipi di zucchero hanno un’interessante proprietà detta chiralità. Si comportano come delle spirali, che riescono in un certo senso a piegare la luce, creando degli interessanti effetti e giochi di colori!
Chladni plate
Sapevi che il suono può disegnare? Il musicista-scienziato Chladni ha studiato i motivi che della polvere crea stando su una lastra vibrante.
Specchi acustici
Due persone possono parlarsi anche se sono lontane! Basta posizionarsi di fronte a uno specchio acustico: la voce, invece di disperdersi nell’aria, rimbalza sulla superficie curva e viene concentrata in un punto preciso. Così chi si trova di fronte all’altro specchio riesce a sentire chiaramente le parole, come se ci fosse un telefono senza fili!
Come nuvole
Sospendere in aria oggetti senza toccarli o sostenerli tramite supporti? No, non si tratta di magia ma di … fisica! Utilizzando speciali strumenti chiamati levitatori anche palline di piccole dimensioni e dischi magnetici possono fluttuare in aria come nuvole nel cielo!
Camera Obscura XXL
Entra in una fotocamera grande quanto una stanza! Scopri come la luce viaggia in linea retta e proietta il mondo esterno capovolto. Un’esperienza immersiva per toccare con mano il principio della fotografia. La scienza diventa magia… ma con spiegazione inclusa!
Le vie della luce
Che strada percorre la luce per andare da un punto all’altro? Per esempio, cosa succede se puntiamo un laser contro uno specchio? Preparati a rimettere in discussione le tue intuizioni!
INFORMATICA
Oscilloscopio meccanico
Un oscilloscopio è uno strumento che rappresenta i segnali elettrici su uno schermo, mostrando come variano nel tempo sotto forma di onde. In questo esperimento ricostruiamo lo stesso principio in modo meccanico: un raggio laser, riflesso da una membrana acustica e da specchi rotanti, disegna una traccia luminosa che segue le vibrazioni del suono.
Secret monitor
Come funzionano i monitor LCD? Come cambiano colore e come possiamo renderlo segreto?
Arcade corner
Rivivi l’epoca d’oro dei videogiochi con versioni di Breakout e Space Invaders ricostruite grazie ad Arduino! Un’occasione per giocare, divertirsi e allo stesso tempo scoprire come i primi sistemi digitali riuscivano a trasformare semplici calcoli in immagini e suoni.
Riuscirai a battere il record?
ScienceBot
ScienceBot ti guida in una caccia al tesoro digitale! Con il tuo smartphone e Telegram risolverai enigmi scientifici per avanzare di tappa in tappa, all’interno del Festival. A ogni passo troverai un QR code, scansionalo con la fotocamera per sbloccare la prova successiva. Il percorso ti porta tra logica, curiosità e gioco di squadra. Riuscirai ad arrivare fino al tesoro finale?
Makey Makey Game
Con Makey Makey ogni oggetto di uso quotidiano può trasformarsi in un pulsante o in un controller. Un’esperienza che trasforma la realtà in un’interfaccia interattiva per giochi, creatività ed esperimenti digitali.
CHIMICA
Cianotipia
La cianotipia è una tecnica che permette di sviluppare immagini con la luce del sole. Si inizia dipingendo una carta da filtro con un reagente chimico fotosensibile. L’immagine dipinta appare soltanto esponendo la carta da filtro alla luce.
ROBOTICA
Robot academy: missione logistica
Un’esperienza interattiva in cui i partecipanti guideranno robot in uno scenario industriale post-invasione aliena dove dovranno affrontare una missione: spostare carichi, gestire spazi e muoversi con precisione.